Perdere un Proprio Caro

Richiesta cremazione

Informazioni generali

Erogazione del servizio :
La cremazione di ciascun cadavere deve essere autorizzata dal Sindaco sulla base della volontà testamentaria espressa in tal senso dal defunto. In mancanza di disposizione testamentaria, la volontà deve essere manifestata dal coniuge e, in difetto, dal parente più prossimo individuato secondo gli articoli 74 e seguenti del codice civile e, nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi. Per coloro i quali, al momento della morte risultino iscritti ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati, è sufficiente la presentazione di una dichiarazione, sottoscritta dall’associato e convalidata dal presidente dell’associazione stessa, dalla quale risulti chiaramente la volontà di essere cremato. Le ceneri saranno poi collocate in ossarini, loculi colombari, tombe di famiglia o cinerario comune.

 

Documentazione:
Oltre alla documentazione relativa alla volontà del defunto di essere cremato, occorre il certificato, rilasciato in carta libera, redatto dal medico curante o dal medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato.

Costo del Servizio :
Il servizio di cremazione è gratuito per legge e qualora l’ urna cineraria venga collocata nel cinerario comune, non dovrà essere sostenuto alcun pagamento. Per la sistemazione delle ceneri in ossarini, loculi colombari o tombe di famiglia, sarà richiesto la relativa tariffa stabilita dal comune.


Estratto di morte

Informazioni generali

Erogazione del servizio :
L’estratto per riassunto dell’atto di morte e’ rilasciato esclusivamente dal Comune dove e’ avvenuta la morte. Riporta anche l’ora del decesso,la residenza del deceduto, eventuale coniugazione o vedovanza ecc.
ATTENZIONE
Questo certificato può essere sostituito da una dichiarazione, resa dal coniuge o dai figli, scritta su un normale foglio di carta e presentata o spedita a qualsiasi ufficio pubblico o gestore di pubblico servizio.
Se ne rilascia anche il modello plurilingue (non e’ ottenibile tramite il CERTITEL).

Costo del Servizio :

Il certificato è gratuito, esente da qualsiasi tassa governativa e diritto comunale.


Certificato morte

Informazioni generali

Erogazione del servizio :
Il rilascio del certificato anagrafico di morte e’ immediato per

  • i decessi di cittadini residenti nel Comune

Requisiti :
Per l’ottenimento del certificato di morte è necessario che la persona sia deceduta nel Comune o che al momento del decesso fosse residente nel Comune stesso.
ATTENZIONE – VEDI AUTOCERTIFICAZIONE: Questo certificato puo’ essere sostituito,dal coniuge o dai figli, da una dichiarazione scritta su un normale foglio di carta e presentata o spedita a qualsiasi ufficio pubblico o gestore di pubblico servizio.


Documentazione :
Nessuna


Note :
Riporta le notizie ricavate dall’atto di morte.
E’ meno completo dell’ESTRATTO perche’ non riporta le eventuali annotazioni marginali.
L’estratto di morte va richiesto esclusivamente al Comune nel quale la persona e’ deceduta.


Denuncia di morte

Informazioni generali

Erogazione del servizio :
L’Ufficiale dello Stato Civile accoglie le dichiarazioni di morte avvenute nel territorio comunale,redige l’atto di morte,rilascia l’autorizzazione al seppellimento, provvede all’annotazione dello atto stesso su quello di nascita del defunto,informa l’Ufficio Anagrafe per i dovuti aggiornamenti(se il defunto e’ residente in altro Comune,l’Ufficiale di Stato civile provvede a trasmettere copia dell’atto di morte al Comune di residenza).
L’Ufficiale di Stato Civile provvede anche alla trascrizione degli atti di morte provenienti dall’estero o da altri Comuni riguardanti cittadini residenti in Comune e ne informa l’Ufficio Anagrafe.
E’ possibile rivolgersi all’Ufficio dello Stato civile anche per richiedere la rettifica degli atti ove si sia incorso in errori materiali di scritturazione. 


Requisiti :
La dichiarazione di morte avvenuta in ospedale o luogo di cura pubblico, viene trasmessa all’Ufficio di Stato Civile del Comune dal direttore dell’ospedale stesso.
La dichiarazione di morte avvenuta in abitazione o clinica privata viene fatta da persona informata del decesso.( Nella maggioranza dei casi quando il cittadino si rivolge ad una impresa di onoranze funebri,questa provvede anche alla denuncia di morte e a tutto cio’ che necessita al seppellimento). 


Documentazione :
Per provvedere alla denuncia di morte e’ necessario presentarsi con un documento di identita’ presso l’Ufficio di Stato Civile,con il certificato del medico necroscopo e il modello istat consegnato dallo stesso medico. 


Costo del Servizio :
gratuito


 

Skip to content