Consultazioni Elettorali

Iscrizione albo presidenti di seggio

Informazioni generali

L 30/4/99 n.120 art.9 GU 03/05/99 n. 101 Albo degli scrutatori

  1. L’articolo 1 della legge 8 marzo 1989, n. 95, come modificato dal comma 2 dell’articolo 3 della legge 21 marzo 1990, n. 53, è sostituito dal seguente: “Art. 1. – 1. In ogni comune della Repubblica è tenuto un unico albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale comprendente i nominativi degli elettori che presentano apposita domanda secondo i termini e le modalità indicati dagli articoli seguenti.
  2. La inclusione nell’albo di cui al comma 1 è subordinata al possesso dei seguenti requisiti: a) essere elettore del comune; b) avere assolto gli obblighi scolastici”.
  3. In sede di prima applicazione della presente legge, sono iscritti all’albo di cui all’articolo 1 della legge 8 marzo 1989, n. 95, come sostituito dal comma 1 del presente articolo, anche gli elettori già iscritti, alla data di entrata in vigore della presente legge, nell’apposito albo istituito a norma dell’articolo 5-bis della citata legge n. 95 del 1989.
  4. L’articolo 3 della legge 8 marzo 1989, n. 95, come modificato dall’articolo 4 della legge 21 marzo 1990, n. 53, è sostituito dal seguente: “Art. 3. – 1. Entro il mese di ottobre di ogni anno, il sindaco, con manifesto da affiggere nell’albo pretorio del comune ed in altri luoghi pubblici, invita gli elettori che desiderano essere inseriti nell’albo a farne apposita domanda entro il mese di novembre.

Iscrizione albo scrutatori di seggio

Informazioni generali

Erogazione del servizio:
I cittadini residenti , iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l’iscrizione nell’albo degli Scrutatori entro il mese di novembre di ciascun anno.

Requisiti:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
  • titolo di studio: Scuola dell’obbligo;

Sono esclusi dalla funzione di scrutatore di seggio elettorale:

  • i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti alle Forze Armate, in attività di servizio;
  • i medici delle UU.SS.LL. incaricati delle funzioni già di competenza dei medici provinciali, degli ufficiali sanitari e dei medici condotti;
  • i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Certificato elettorale

Informazioni generali

Erogazione del servizio:

Vecchio certificato elettorale? Addio!!!

Che cos’è e a cosa serve:
è il documento che permette, unitamente ad un valido documento di identità, l’esercizio del diritto di voto, attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza. Essa contiene, oltre ai dati anagrafici dell’elettore, l’indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione ove recarsi per esercitare il diritto di voto e l’indicazione dei collegi elettorali di appartenenza. La tessera elettorale reca all’interno diciotto spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del Presidente di seggio all’atto della votazione.

E’ un documento permanente che dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum.
 

Quando serve:

All’atto dell’esercizio del diritto di voto presso la sezione elettorale di appartenenza, presentandosi al Presidente dell’Ufficio di sezione, muniti di un valido documento di identità; la tessera elettorale è inoltre indispensabile per ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio in occasione delle votazioni.Consegna agli elettori:

La tessera elettorale viene consegnata direttamente al domicilio dell’elettore a cura del Comune e può essere ritirata dall’interessato o da persona con lui convivente. Gli elettori che non abbiano ricevuto la tessera elettorale presso il proprio domicilio potranno ritirarla presentandosi all’Ufficio Elettorale di Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria, muniti di valido documento di identità, tutti i giorni feriali dalle 8,30 alle 13,00 ed il giovedì dalle 8,30 alle 18,30. Nei cinque giorni precedenti la data delle elezioni e fino alla chiusura della votazione, l’Ufficio Elettorale osserverà un orario continuato, anche nei giorni festivi dalle ore 9,00 alle 19,00 ( la domenica delle elezioni dalle 6,30 alle 22,00 ).

E’ possibile ritirare la tessera elettorale anche per i propri familiari, presentandosi presso l’Ufficio Elettorale muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati e della delega al ritiro.

Gli elettori residenti all’estero ritireranno la tessera presso l’Ufficio Elettorale di Palazzo Vecchio in occasione della prima consultazione elettorale utile, fermo restando l’invio della cartolina di avviso da parte del Comune di iscrizione elettorale.

 

Validità:

La tessera è valida fino all’esaurimento dei diciotto spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale.

Aggiornamento dei dati:

In caso di variazione dei dati o delle indicazioni contenute nella tessera, gli aggiornamenti vengono effettuati direttamente dall’Ufficio Elettorale che provvederà a trasmettere per posta un tagliando adesivo riportante le relative variazioni. Il titolare provvederà ad incollare il tagliando all’interno della tessera nell’apposito spazio.

Trasferimento di residenza:

In caso di trasferimento di residenza in altro Comune verrà consegnata all’elettore una nuova tessera elettorale da parte del Comune di nuova iscrizione anagrafica e ritirata quella già in suo possesso.

Deterioramento – Smarrimento – Furto:

In caso di smarrimento o deterioramento della tessera, l’elettore dovrà richiederne un duplicato presso l’Ufficio Elettorale previa compilazione di un’apposita dichiarazione su moduli predisposti dall’Ufficio Elettorale.

In caso di furto, prima di inoltrare la richiesta di duplicato, occorre presentare la relativa denuncia ai competenti uffici di Pubblica Sicurezza.

Perdita del diritto di voto:

Qualora il titolare perda il diritto di voto la tessera elettorale verrà ritirata.
 

Costo del Servizio :

La tessera elettorale è gratuita.


Certificato godimento diritti politici

Informazioni generali

Erogazione del servizio:

E’ un certificato che attesta il diritto del cittadino a partecipare al governo dello Stato, mediante l’elettorato e l’appartenenza ai pubblici uffici. Viene rilasciato dall’Ufficio Elettorale del Comune di residenza.
Il rilascio è immediato.


Requisiti:
Iscrizione alle liste elettorali del Comune di residenza 


Documentazione:
nessuna


Costo del Servizio:

certificazione:

  • in carta libera, in lire italiane 500, in euro 0,26;
  • in carta da bollo, in lire italiane 21.000, in euro 10,85;
Skip to content